Test di Papanicolaou: un esame al femminile
Comunemente noto come Pap test, è importante conoscerlo e aiutare le donne a sottoporsi a quest'esame con più serenità.

© Getty Images
In che cosa consiste il test di Papanicolaou (o Pap test)?
Si tratta di un esame volto ad accertare l'eventuale presenza di tumori all'apparato genitale femminile ed eseguito mediante un semplice prelievo di materiale ("striscio") dalla superficie della mucosa uterina o vaginale. Comunemente noto come "Pap test", offre un elevato grado di attendibilità.
Come viene eseguito?
Passando un tampone d'ovatta e una spatola sulla superficie della mucosa uterina esterna o vaginale e strisciando il materiale così prelevato su un vetrino; lo striscio viene poi colorato con una tecnica speciale e quindi esaminato al microscopio.
È un esame doloroso o fastidioso?
No.
Da chi deve essere eseguito?
Dal ginecologo, o da un'ostetrica.
Tutte le donne dovrebbero sottoporsi al Pap test?
Sì; oggi si consiglia a ogni donna adulta (dal l° rapporto in poi e comunque dai 25 anni anche alle donne vergini) di sottoporsi a questo esame almeno una volta all'anno, in modo da poter scoprire un eventuale tumore in uno stadio ancora iniziale e quindi perfettamente curabile: in simile eventualità, essendo ancora circoscritto a una zona ben delimitata, il tumore può essere eliminato mediante intervento chirurgico.
Il Pap test può essere eseguito anche su una donna ancora vergine?
Sì, in questo caso è soltanto necessario introdurre nella vagina un apposito attrezzo, più sottile di quelli usati normalmente.
Garzantina medicina

- Esami di laboratorio: generalità
- Gli esami del sangue
- Le analisi chimiche del sangue
- Emocolture: cosa sono?
- Le analisi delle urine
- Le prove di gravidanza
- Analisi gastriche: cosa sono?
- Biopsia: tante modalità, un solo scopo
- L'esame dell'espettorato
- Esame delle feci: facile ed efficace
- Colture di pus per combattere le infezioni
- La toracentesi
- La paracentesi
- L'esame del liquido cefalorachidiano
- La diagnostica molecolare genetica
- I gruppi sanguigni
- La bilirubina: che cos’è?
- L’ecodoppler
- Tutto sui trigliceridi
- Le Transaminasi
- La velocità di sedimentazione (VS)
- La radiografia del torace
- Gli esami in otorinolaringoiatria e ai polmoni
- Lo ionogramma sanguigno e urinario
- Tutta la verità sulla gastroscopia
- L'esame citobatteriologico delle urine
- La diagnosi della mononucleosi
- La giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS
- La diagnosi dell'AIDS: tutti i test
- Gli esami in gravidanza
- L’ecografia in gravidanza
- Le prime visite e la prima ecografia
- Il prelievo dei villi coriali
- In cosa consiste l'amniocentesi?
- Il TSH
- In cosa consiste il test dell'HIV?
- I test per le intolleranze alimentari
Per saperne di più: