Emocolture: cosa sono?
Le emocolture sono esami di laboratorio molto efficaci nella scelta di corrette terapie antibiotiche.

© Getty Images
Quale scopo hanno le emocolture?
Nelle malattie in cui si sospetta la presenza di batteri nella corrente sanguigna, il sangue prelevato viene inviato al laboratorio e qui sottoposto a coltura, per accertare l'eventuale proliferazione dei batteri in questo substrato ematico, individuando il tipo di germe onde porre in atto, nel caso, una corretta terapia antibiotica.
In presenza di quali malattie la coltura del sangue risulta positiva?
Nei casi di setticemia, dovuta a emissione di batteri in circolo da parte di focolai infettivi.
Garzantina medicina

04/05/2010
Scopri anche in questo dossier:
Esami di laboratorio
- Esami di laboratorio: generalità
- Gli esami del sangue
- Le analisi chimiche del sangue
- Le analisi delle urine
- Le prove di gravidanza
- Analisi gastriche: cosa sono?
- Test di Papanicolaou: un esame al femminile
- Biopsia: tante modalità, un solo scopo
- L'esame dell'espettorato
- Esame delle feci: facile ed efficace
- Colture di pus per combattere le infezioni
- La toracentesi
- La paracentesi
- L'esame del liquido cefalorachidiano
- La diagnostica molecolare genetica
- I gruppi sanguigni
- La bilirubina: che cos’è?
- L’ecodoppler
- Tutto sui trigliceridi
- Le Transaminasi
- La velocità di sedimentazione (VS)
- La radiografia del torace
- Gli esami in otorinolaringoiatria e ai polmoni
- Lo ionogramma sanguigno e urinario
- Tutta la verità sulla gastroscopia
- L'esame citobatteriologico delle urine
- La diagnosi della mononucleosi
- La giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS
- La diagnosi dell'AIDS: tutti i test
- Gli esami in gravidanza
- L’ecografia in gravidanza
- Le prime visite e la prima ecografia
- Il prelievo dei villi coriali
- In cosa consiste l'amniocentesi?
- Il TSH
- In cosa consiste il test dell'HIV?
- I test per le intolleranze alimentari
Per saperne di più:
Lascia un commento!