Sbalzi d’umore, depressioni e… mestruazioni
Le donne sono spesso accusate di suscettibilità e irritabilità quando hanno le mestruazioni. Questi sbalzi d’umore possono essere legati al ciclo mestruale? Il punto su una storia scientifica in piena evoluzione.

© Getty Images
Nel 1900, il saggio Moebius scriveva: "La donna si presenta per la maggior parte della sua vita come un essere fuori dalla norma… Pur non essendo malattie vere e proprie, le mestruazioni e la gravidanza turbano profondamente l’equilibrio mentale e mettono a repentaglio la capacità di discernimento e il senso giuridico". Per molto tempo si è creduto che esistesse "un male femminile, legato alla natura stessa della donna, e di cui l’isteria rappresenterebbe la forma più completa ".*
Una storia piena di pregiudizi… non molto femministi
Malgrado il disprezzo con il quale è stata trattata la questione, i dibattiti tra psichiatri sono infuocati e hanno fatto spargere molto inchiostro dalla fine del 19°secolo.
Charcot ricerca le cause principali nel cervello. Icard, dal canto suo, afferma che il ciclo mestruale sia la causa maggiore dei problemi d’umore nella donna.
Oggi, se il cervello è stato riconosciuto come regolatore dei cicli biologici, si sa allo stesso modo che il ruolo degli ormoni sessuali e che le esperienze emozionali sono determinanti.
Prima delle mestruazioni: disturbi psichici accertati per alcune donne
Al giorno d’oggi, sono stati dimostrati i sintomi premestruali o disturbi dell’umore nelle donne nel momento antecedente la comparsa del ciclo mestruale.
Ma precisiamo che solo il 3-5% delle donne ha manifestazioni definite gravi e invalidanti; il 20- 50% delle donne invece potrebbe soffrirne senza dover rispettare tutti i creteri stabiliti. Sebbene la definizione della sindrome continua a variare, la più universalmente riconosciuta è quella dell’American Psychiatric Association, che è possibile così riassumere: qualche giorno prima della comparsa delle mestruazioni si avvertono, in maniera più o meno evidente, molti di questi sintomi: umore depremimente, ansia, collera o irritabilità. Difficoltà di concentrazione, insonnia, sintomi fisici, quali aumento di peso e rigonfiamento del seno, possono talvolta sommarsi. Questi disturbi gravano sulle attività sociali, scolastiche o relazionali e ritornano sistematicamente.
Soluzioni e trattamenti tanto diversi quanto incerti
E’ possibile intraprendere una delle tante terapie a disposizione, se i disturbi dell’umore diventano invalidanti. Da una dieta ricca di vitamine all’operazione, passando per gli antidepressivi, i trattamenti ormonali e le terapie cognitivo-comportamentali, la gamma è vasta… Ma i trattamenti placebo conoscono un notevole tasso di riuscita (30 %). Non bisogna poi dimenticare i mezzi non-ufficiali: limitare lo stress, mangiare in maniera sana ed equilibrata, spiegare il problema a chi ti circonda. In ogni caso ricorda che un bravo ginecologo potrà aiutarti a risolvere questo problema.
Anne Souyris
*In "Syndrome prémenstruel: une mise au point" A. Lastrico, A. Andreoli et A.Campana. Clinica della sterilità e d’endocrinologia ginecologica. Dipartimento di ginecologia e ostetricia.

- Sindrome premestruale: il ciclo infernale
- La sindrome premestruale in dieci domande
- 10 consigli per vivere bene il ciclo mestruale
- Disturbi mestruali: consigli e spiegazioni
- L’importanza dell’igiene intima in estate
- L’amore durante il ciclo mestruale
- Il mioma uterino
- Le diverse generazioni di pillole
- Conoscere il ciclo femminile per essere più felici
Per saperne di più: