Sinusiti, raffreddori di durata anomala
Quando l’infezione nata nelle cavità nasali o su un dente si propaga verso i seni paranasali, la mucosa che riveste questi ultimi s’infiamma a sua volta. L’orifizio che li separa dalle cavità nasali si tappa e si forma la trappola. Il seno s’infetta. È la sinusite.

© Getty Images
I seni paranasali sono cavità ossee quasi richiuse su se stesse localizzate dietro alle cavità nasali, con le quali comunicano. I seni principali si trovano al di sopra delle sopracciglia: si tratta dei seni frontali, e sotto le orbite: sono i seni mascellari.
Una sensazione diversa da quella di un normale raffreddore
In seguito a una rinite, a uno stato influenzale o a un’infezione dentale, si avverte che “che c’è ancora qualcosa”.
- La voce è nasale;
- Si ingoiano continuamente secrezioni;
- Si avverte pesantezza sotto le orbite;
- Si sente male;
- Il naso resta ostinatamente tappato;
- Si ha la sensazione che la testa pesi una tonnellata quando la si inclina in avanti.
Innalzamenti di febbre, colpi di stanchezza e mal di testa completano il quadro.
Quindi non bisogna trascurare un raffreddore perché la sinusite può evolvere abbastanza rapidamente verso la cronicità e porre delicati problemi di trattamento.
Un trattamento rapido e potente
Rimedi locali: gocce nasali, polverizzazioni e aerosol fanno defluire le secrezioni e disinfettano a livello locale. L’assunzione per via orale di antibiotici e di antinfiammatori si rivela indispensabile per arrestare il circolo vizioso dell’infiammazione e dell’infezione. In caso di passaggio allo stadio cronico, occorrerà ricorrere a punture in anestesia locale, se non all’apertura chirurgica degli orifizi. Queste tecniche si fanno adesso in endoscopia, il che aumenta in maniera considerevole la loro efficacia. Cure con acque e vapori sulfurei saranno le benvenute. L’agopuntura e l’osteopatia possono essere utili nelle fasi di drenaggio dei seni.
Come prevenire le recidive di sinusiti?
Individuare un terreno allergico
- L’allergia è spesso responsabile delle sinusiti ed è dunque una causa da esplorare;
- Pollini stagionali, acari e muffe, peli di animali e fogliame sono i principali responsabili.
Problemi regionali e locali
- Una deviazione troppo grande del setto nasale può alimentare la sinusite;
- Attenzione anche alle carie dentali trascurate e agli ascessi non curati.
- Non sottovalutare il raffreddore che non passa e che fa un po’ male attorno agli occhi. Vi sono forti probabilità che sia in realtà l’inizio di una vera sinusite.
Dott. Alain Dubos

Per saperne di più: