- Immunoterapia
- Terapia chirurgica
- Chemioterapia
- Cure ormonali
- Generalità
- Diagnosi del tumore
- La psiconcologia, un sostegno importante
- Terapia
- I fattori di rischio del cancro alla prostata
- Usare il cellulare fa male?
- Cancro: la prevenzione nell'alimentazione
- Frutta e verdura contro cancro
- I tumori pediatrici
- Chemioterapia: sì o no?
- Curare il melanoma
- Le metastasi
- I tumori maligni e benigni
- Sarcomi: tumori rari e aggressivi
- Come smettere di fumare?
- I numeri del fumo
- I rischi degli OGM
- La depressione e il cancro
- Riconoscere il melanoma
- Il tumore al cuore
- Noduli: cosa sono e come individuarli
- I cibi anti cancro
- La dieta anti cancro
- 10 consigli per diminuire il rischio di cancro
- Leggende e verità sul cancro
- Sintomi sbagliati? Diagnosi scorrette
- Malattie a trasmissione sessuale
- MST e fellatio
- Fellatio e AIDS: i rischi
- Lotta contro l'AIDS: giornata mondiale
- AIDS: i test per la diagnosi
- Il test per l'HIV
- Vivagel contro l'HIV
- Il vaccino contro l’AIDS
- AIDS e circoncisione
- AIDS: una prima guarigione?
- Anziani: vivere con l'HIV
- La prima volta: proteggiti dalle MST
- Cos'è la sifilide?
- Il bugiardino personalizzato
- L’omosessualità ieri e oggi
- La sindrome di Samo
- I legami tra sessualità e cistite
- Micosi genitale e balanite
- Stop alle micosi vaginali!
- Attenti all'herpes genitale
- Le pillole di 3° generazione: i rischi
- Neo-coppie: attenzione all'herpes genitale
- Il virus dell'herpes
- Le patologie del clitoride
- L'infiammazione del pene
- Quiz - L'AIDS, che cos'è?
- 10 cose da sapere sull'HIV
- Allergia
- Raffreddore da fieno
- Asma bronchiale
- Reazioni allergiche dell'apparato digerente
- Malattie allergiche della pelle
- Allergie da medicinali (iatrogene)
- Allergie da punture di insetti
- Che cosa sono le allergie respiratorie?
- Allergie fisiche
- L'allergia agli acari in dieci domande
- L’allergia allo sperma
- Le allergie dei bambini
- Il triclosan è pericoloso?
- Allergia: consigli pratici
- L'allergia ai pollini
- La crisi allergica
- Allergia e automedicazione
- La desensibilizzazione e le allergie
- La desensibilizzazione allergica
- Il manganese contro l'allergia
- La rinite allergica
- Guarire dalla rinite allergica
- Tutti i sintomi delle allergie
- Curare l'asma bronchiale
- Le allergie in vacanza
- Le allergie alle punture di insetto
- Cos'è lo shock anafilattico
- Edema di Quincke
- Allergia alle proteine del latte
- Rischi di allergia a Natale
- L'asma e l'inquinamento
- Le allergie in gravidanza
- Ansia, stress e allergia
- Previeni le allergie alimentari dei bambini
- I cibi che provocano le allergie alimentari
- Come evitare le allergie più comuni?
- Allergie di primavera: 10 consigli per combatterle
- Come prevenire la diarrea?
- L’idrocolon terapia
- La colite ulcerosa
- Convivere col Crohn
- Dieta per la diarrea
- L’escherichia coli
- La sindrome del colon irritabile
- La cura delle MICI
- Come alleviare i sintomi della diarrea?
- Dalla diagnosi alla cura delle MICI
- MICI: disturbi in pieno sviluppo
- Le malattie croniche dell'intestino
- La colonscopia
- Gastroenterite eosinofila
- Blocco intestinale e chirurgia
- Il morbo di Crohn e gli effetti sul cervello
- Emorroidi: riconoscere, prevenire, curare
- Consultare il medico per le emorroidi
- Curare le emorroidi
- La gastroscopia
- Soffri di colon irritabile?
- Gli alimenti per riequilibrare la flora intestinale
- Gli alimenti più ricchi di fibre
- I sintomi del colon irritabile
- Tutto ciò che provoca meteorismo
- Il raffreddore
- La sinusite
- L’influenza
- L’otite
- Allarme gastroenterite
- Il vaccino antinfluenzale
- Proteggiti dal freddo
- Che cosa è la sinusite?
- Gastroenterite: cosa mangiare?
- La sindrome del naso vuoto
- Come curare la febbre
- I virus
- Autunno: la frutta e la verdura di stagione
- Le bevande per riscaldarsi in inverno
- Come alleviare i sintomi dell'influenza?
- I rimedi naturali per il mal di gola
- Le conseguenze della febbre
- I rimedi naturali contro i disturbi quotidiani
- L'alimentazione corretta per aumentare le difese immunitarie
- Cos'è una malattia rara?
- La sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
- La malattia dell’uomo di pietra
- La malattia delle ossa di cristallo
- Curare la fibrosi cistica
- L'albinismo
- Cosa sai sull'emofilia?
- La malattia di Charcot-Marie-Tooth
- La sindrome di Marfan
- Malattie genetiche ed ereditarie
- La beta talassemia
- Cistiti: basta con i luoghi comuni!
- La tubercolosi
- La tubercolosi in Italia
- Herpes zoster
- Attenti all'herpes genitale
- Il tifo e il paratifo
- La borreliosi di Lyme
- La malattia di Lyme
- La poliomielite
- Tenia
- Zika e gravidanza
- AIDS: una prima guarigione?
- La sindrome di Ramsay-Hunt
- Dove si nasconde la sporcizia?
- Mal di testa e cefalee
- L'emicrania oftalmica
- La cefalea digestiva
- Prevenire l'emicrania
- L'ipnosi: un rimedio contro il mal di testa?
- Il Botox contro l’emicrania cronica
- Uno sguardo sull’ictus
- Prevenzione dell'ictus
- Emicrania in gravidanza
- Ischemia cerebrale
- Dolore al collo: i sintomi della cervicale
- Sintomi sbagliati? Diagnosi scorrette
- Quali sono le cause del mal di testa?
- Le diverse cause dell'emicrania
- Perché mi sveglio col mal di testa?
- Panoramica sulle epatiti D, E, F e G
- Epatite A spesso benigna
- Epatite A: chi vaccinare?
- L'epatite B: un virus contagioso
- La vaccinazione contro l'epatite B
- 10 domande sull’epatite C
- I trattamenti dell'epatite C
- La steatopatite non alcolica
- Guarire dall'epatite C
- Epatite: i sintomi
- La dieta per depurare il fegato
- I segreti della pressione
- Ipertensione e stress
- Ipertensione e eclampsia
- L'ipertensione e i trattamenti
- L'ipertensione
- Ischemia cerebrale
- Le pillole di 3° generazione: i rischi
- Il sale fa male alla salute?
- 18 motivi per bere (un po' di) vino
- I cibi ad alto indice glicemico
- Gli alimenti che abbassano la pressione
- Pressione bassa: cosa mangiare?
- I sintomi dell'infarto
- Contrastare l'arresto cardiaco
- La sofferenza cardiaca
- Dolori al petto, cosa fare?
- L'infarto nella donna
- Prevenire l'infarto
- Ischemia cerebrale
- Le pillole di 3° generazione: i rischi
- Il sale fa male alla salute?
- Lo sport contro la morte improvvisa
- Sintomi sbagliati? Diagnosi scorrette
- Infarto: tutte le cause che puoi eliminare
- Il cancro del colon
- Il trattamento del cancro del colon-retto
- I fattori di rischio per il cancro al colon
- Aspirina e cancro del colon!
- Fibre e prevenzione del cancro al colon
- La colite ulcerosa
- Tutti i tipi di stomia
- Essere informati sulla stomia
- La colonscopia
- I cibi anti cancro
- Come prevenire il cancro al colon
- Leggende e verità sul cancro
- Le micosi più comuni
- Micosi genitale e balanite
- La micosi del piede
- Le micosi della bocca
- Stop alle micosi vaginali!
- La cura per i funghi della pelle
- Micosi vaginale in gravidanza
- Le cause della candida
- La cura della candida
- Riconoscere i vari tipi di verruca
- Dove si nasconde la sporcizia?
- La salute passa per le unghie
- Mal di gola: quando consultare?
- Automedicazione del mal di gola
- Le cause del mal di gola
- Quando togliere le tonsille?
- Mal di gola e tonsillite
- Cosa mangiare in caso di influenza?
- Le bevande per riscaldarsi in inverno
- I rimedi naturali per il mal di gola
- L'alimentazione corretta per aumentare le difese immunitarie
- La cura per l'osteoporosi
- La prevenzione dell'osteoporosi
- Cos'è l'osteoporosi?
- La diagnosi dell'osteoporosi
- Gli alimenti contro l'osteoporosi
- L'osteroporosi è ereditaria?
- Test - Osteoporosi: sei a rischio?
- I cibi più ricchi di calcio
- Gli alimenti ricchi di vitamina D
- 15 alimenti che contengono più calcio del latte
- La sclerosi multipla in domande
- La storia della malattia
- La lotta contro la sclerosi multipla
- L'evoluzione della malattia
- Una malattia misteriosa
- La sclerosi multipla e la donna
- La diagnosi della sclerosi multipla
- Il sostegno al malato
- La sclerosi multipla e il lavoro
- La sclerosi multipla e lo sport
- I trattamenti per la sclerosi a placche
- La terapia per la sclerosi multipla
- Combattere la sclerosi multipla
- Sclerosi multipla e gravidanza
- I 18 sintomi della sclerosi multipla
- Sforzi e mal di schiena
- Informazioni sulla sciatica
- Il trattamento della sciatica
- Stress e mal di schiena
- Cruralgia
- I rischi del pc
- Alleviare il mal di schiena
- La postura in ufficio
- Mal di schiena in ufficio: come evitarlo?
- Le cattive abitudini che danneggiano i piedi e la schiena
- 10 sport che vanno bene per la schiena
- Come alleviare il mal di schiena in gravidanza?
- 10 esercizi per dire addio al mal di schiena
- Le posizioni giuste per evitare il mal di schiena
- La malattia di Alzheimer
- Prevenire l'Alzheimer
- Il morbo di Alzheimer
- Alzheimer: guida alle famiglie
- Il morbo di Alzheimer
- Alzheimer : una malattia diversa dalle altre
- Alzheimer e comunicazione
- Alzheimer: i disturbi del comportamento
- MIND: La dieta anti-Alzheimer
- Alzheimer : una malattia diversa dalle altre
- I 10 sintomi dell'Alzheimer
- I danni dell'influenza
- I pericoli dell'influenza
- Le complicazioni dell’influenza
- L’influenza nel bambino
- Abbassare la febbre nei bambini
- Il vaccino antinfluenzale nei bambini
- Non sottovalutare l'influenza!
- Sintomi e durata dell'influenza
- Influenza: vaccinarsi oppure no?
- L’influenza
- Cosa mangiare in caso di influenza?
- Come alleviare i sintomi dell'influenza?
- I rimedi naturali contro i disturbi quotidiani
- L'alimentazione corretta per aumentare le difese immunitarie
- Le cause della tosse
- Le origini della tosse
- Stop alla tosse
- Le complicazioni della tosse
- Tosse: quando andare dal medico?
- I rimedi della nonna per la tosse
- I nuovi rimedi per la tosse
- Gli sciroppi per la tosse
- Gli antitussivi
- La tosse cronica
- La tosse acuta
- Il bimbo ha la tosse
- Cosa mangiare in caso di influenza?
- Le bevande per riscaldarsi in inverno
- I rimedi naturali contro i disturbi quotidiani
- L'herpes del labbro
- Herpes e sesso orale
- L'herpes sul viso e sul corpo
- Prevenzione e cura dell'herpes
- Curare l'herpes
- Consigli per prevenire l'herpes
- Herpes genitale e preservativo
- Il punto sull'herpes
- Herpes: cosa fare?
- L'herpes e gli amori estivi
- Il tabù dell'herpes genitale
- L'herpes nei bambini
- L'herpes labiale e le ripercussioni psicologiche
- Neo-coppie: attenzione all'herpes genitale
- Tutto quello che devi sapere sull'herpes
- Il virus dell'herpes
- Come curare l'herpes
- L'herpes, una malattia virale recidivante
- Herpes e gravidanza
- L'herpes neonatale
- L'herpes zoster
- Herpes zoster
- Attenti all'herpes genitale
- Herpes labiale: 10 rimedi per curarlo velocemente
Le malattie cardiache
Il muscolo cardiaco è il “cuore” del nostro organismo: ogni funzione vitale è possibile solo grazie a questa piccola ma potente pompa che batte incessantemente nel corso della vita di ognuno. Eppure ci sono dei casi in cui il muscolo cardiaco perde i battiti e non funziona come dovrebbe. Quali sono le malattie del muscolo cardiaco? Che sintomi hanno?
-
Le principali malattie del cuore
Doctissimo con l’aiuto della dottoressa Donatella D’Angelo, specialista in Medicina Interna e Patologia Clinica, con indirizzo Immuno-Ematologico, spiega quali sono le malattie che possono coinvolgere il cuore, i sintomi e come prevenirle.
Leggi l'articolo -
La sindrome coronarica acuta
Oggi l’infarto è una delle più frequenti cause di morte, soprattutto tra gli uomini, ma quello che spesso si ignora è che ad essere malato non sempre è il cuore. La sindrome coronarica acuta è uno dei casi in cui a non funzionare non è il muscolo cardiaco, ma le sue arterie principali, le...
Leggi l'articolo -
Le malattie del pericardio
Dolore al petto e difficoltà a respirare fanno pensare subito a un infarto, ma se invece il responsabile del malore fosse il pericardio? Doctissimo, con l’aiuto della dottoressa Donatella D’Angelo, specialista in Medicina Interna e Patologia Clinica (con indirizzo Immuno-Ematologico), spiega le...
Leggi l'articolo -
Le malattie delle valvole cardiache
La parola valvole associata a un organismo "vivente" sembra rimandare all'idea di film di fantascienza anni '80. Si ignora tuttavia che il funzionamento del nostro cuore è strettamente legato alla presenza di quattro valvole cardiache. Quali sono? E cosa succede se si ammalano? Doctissimo, con la...
Leggi l'articolo -
L'aritmia cardiaca
Molti ignorano che non sono solo gli elettrodomestici ad aver bisogno di elettricità per funzionare. Anche il nostro organismo è attraversato continuamente da segnali elettrici: a ogni singola azione il nostro cervello comunica tramite impulsi elettrici ai muscoli cosa fare. Anche dietro ad ogni...
Leggi l'articolo -
Le malattie congenite del cuore
Capita che il cuore si ammali nel corso degli anni per uno stile di vita poco corretto e salutare, ma ci sono anche dei casi in cui si nasce con una malformazione cardiaca: le malattie congenite del cuore. In questi casi i sintomi possono manifestarsi in età adulta come dai primi mesi di vita, a...
Leggi l'articolo -
I tumori del cuore
I tumori del cuore sono patologie poco conosciute nonostante riguardino l’organo vitale per eccellenza. Quali sono i tumori primitivi del cuore? E i tumori maligni del cuore? Che sintomi ha un tumore del cuore? Doctissimo risponde a queste domande per aiutarti a riconoscere i sintomi e...
Leggi l'articolo -
La tachicardia
Se negli anni dell’adolescenza l’espressione batticuore è riferita per lo più ai primi amori, andando avanti con gli anni può denotare un problema ben più serio, la tachicardia. Anche in età adulta può essere una condizione transitoria legata a un’emozione o a qualche sostanza assunta, ma cosa...
Leggi l'articolo -
L'infarto nella donna
L'infarto del miocardio è spesso improvviso e acuto, e nelle donne si presenta accompagnato da sintomi atipici. Per questo la regione francese Nord-Passo di Calais ha deciso di avviare una serie di percorsi terapeutici dedicati a questa patologia. Facciamo insieme il punto sulla visita...
Leggi l'articolo
Per saperne di più:
- I test preferiti
- 1 Quiz - Microbi e batteri
- 2 Quiz - Ictus e ischemia
- 3 Sei a rischio infarto?
- 4 Quiz - Mal di testa o emicrania?
- 5 Artrosi del ginocchio: qual è l’intensità dei tuoi disturbi?
- Le fotogallery più viste