La paralisi facciale di Bell
La paralisi facciale di Bell è una patologia che coinvolge i nervi facciali. Ma che cos'è con esattezza? Quali sono i sintomi? Scoprilo con noi

© Getty Images
Che cos'è la paralisi facciale di Bell?
La paralisi facciale di Bell è la lesione del nervo facciale che ha origine nel nucleo del settimo nervo cranico situato nel tronco cerebrale, nel suo tragitto intracranico, nella rocca petrosa o a livello della faccia. Questo nervo comprende fibre motrici, ricettive, sensoriali e vegetative. La gravità della lesione dipende, dunque, dalla localizzazione della stessa.
I segnali motori
Questi sono i segnali motori della malattia:
- lesione della branca superiore del VII: cancellazione delle rughe della fronte, allargamento della fenditura palpebrale, rarefazione dello sbattimento delle palpebre, abbassamento della palpebra inferiore. Durante i movimenti: impossibilità a corrugare la fronte, sollevare le sopracciglia, occlusione della palpebra possibile solo dal lato sano
- attacco della branca inferiore del VII: asimmetria del viso, deformazione della bocca con attrazione della giuntura labiale del lato sano. Durante i movimenti: impossibilità a gonfiare le guance, a fischiare
I segnali sensoriali e recettivi
Questi variano in base alla localizzazione topografica della lesione. Possono essere disturbi del gusto, diminuzione delle secrezioni lacrimali e salivari, ipoacusia, ipoestesia (timpano, parete posteriore del condotto uditivo esterno, conca del padiglione auricolare, 2/3 anteriori della lingua).
La paralisi di Bell, o paralisi a frigore, è la più comune tra le paralisi facciali periferiche. Compare all’improvviso, senza nessuna causa evidente. Probabilmente è di origine virale. Nelle forme incomplete, il recupero avviene nel giro di 2 o 3 mesi; nelle forme complete, invece, il recupero è lungo e nel 20% dei casi rimarranno degli strascichi.
Le cause
Le cause di questa patologia sono molteplici. Ad esempio:
- cause infettive, per esempio dopo un herpes zoster, con la malattia di Lyme, in un’infezione da HIV (AIDS)
- per lesione o compressione tumorale del nervo facciale
- in alcune meningiti con infiltrazione dei tessuti
- malattie come la sarcoidosi, la sclerosi multipla, ecc

- La paralisi psicosomatica: cause, sintomi e terapia
- La paralisi facciale
- La paralisi del sonno
- La paralisi ascendente
- La paralisi flaccida
Per saperne di più: