- Immunoterapia
- Terapia chirurgica
- Chemioterapia
- Cure ormonali
- Generalità
- Diagnosi del tumore
- La psiconcologia, un sostegno importante
- Terapia
- I fattori di rischio del cancro alla prostata
- Usare il cellulare fa male?
- Cancro: la prevenzione nell'alimentazione
- Frutta e verdura contro cancro
- I tumori pediatrici
- Chemioterapia: sì o no?
- Curare il melanoma
- Le metastasi
- I tumori maligni e benigni
- Sarcomi: tumori rari e aggressivi
- Come smettere di fumare?
- I numeri del fumo
- I rischi degli OGM
- La depressione e il cancro
- Riconoscere il melanoma
- Il tumore al cuore
- Noduli: cosa sono e come individuarli
- I cibi anti cancro
- La dieta anti cancro
- 10 consigli per diminuire il rischio di cancro
- Leggende e verità sul cancro
- Sintomi sbagliati? Diagnosi scorrette
- Malattie a trasmissione sessuale
- MST e fellatio
- Fellatio e AIDS: i rischi
- Lotta contro l'AIDS: giornata mondiale
- AIDS: i test per la diagnosi
- Il test per l'HIV
- Vivagel contro l'HIV
- Il vaccino contro l’AIDS
- AIDS e circoncisione
- AIDS: una prima guarigione?
- Anziani: vivere con l'HIV
- La prima volta: proteggiti dalle MST
- Cos'è la sifilide?
- Il bugiardino personalizzato
- L’omosessualità ieri e oggi
- La sindrome di Samo
- I legami tra sessualità e cistite
- Micosi genitale e balanite
- Stop alle micosi vaginali!
- Attenti all'herpes genitale
- Le pillole di 3° generazione: i rischi
- Neo-coppie: attenzione all'herpes genitale
- Il virus dell'herpes
- Le patologie del clitoride
- L'infiammazione del pene
- Quiz - L'AIDS, che cos'è?
- 10 cose da sapere sull'HIV
- Allergia
- Raffreddore da fieno
- Asma bronchiale
- Reazioni allergiche dell'apparato digerente
- Malattie allergiche della pelle
- Allergie da medicinali (iatrogene)
- Allergie da punture di insetti
- Che cosa sono le allergie respiratorie?
- Allergie fisiche
- L'allergia agli acari in dieci domande
- L’allergia allo sperma
- Le allergie dei bambini
- Il triclosan è pericoloso?
- Allergia: consigli pratici
- L'allergia ai pollini
- La crisi allergica
- Allergia e automedicazione
- La desensibilizzazione e le allergie
- La desensibilizzazione allergica
- Il manganese contro l'allergia
- La rinite allergica
- Guarire dalla rinite allergica
- Tutti i sintomi delle allergie
- Curare l'asma bronchiale
- Le allergie in vacanza
- Le allergie alle punture di insetto
- Cos'è lo shock anafilattico
- Edema di Quincke
- Allergia alle proteine del latte
- Rischi di allergia a Natale
- L'asma e l'inquinamento
- Le allergie in gravidanza
- Ansia, stress e allergia
- Previeni le allergie alimentari dei bambini
- I cibi che provocano le allergie alimentari
- Come evitare le allergie più comuni?
- Allergie di primavera: 10 consigli per combatterle
- Come prevenire la diarrea?
- L’idrocolon terapia
- La colite ulcerosa
- Convivere col Crohn
- Dieta per la diarrea
- L’escherichia coli
- La sindrome del colon irritabile
- La cura delle MICI
- Come alleviare i sintomi della diarrea?
- Dalla diagnosi alla cura delle MICI
- MICI: disturbi in pieno sviluppo
- Le malattie croniche dell'intestino
- La colonscopia
- Gastroenterite eosinofila
- Blocco intestinale e chirurgia
- Il morbo di Crohn e gli effetti sul cervello
- Emorroidi: riconoscere, prevenire, curare
- Consultare il medico per le emorroidi
- Curare le emorroidi
- La gastroscopia
- Soffri di colon irritabile?
- Gli alimenti per riequilibrare la flora intestinale
- Gli alimenti più ricchi di fibre
- I sintomi del colon irritabile
- Tutto ciò che provoca meteorismo
- Il raffreddore
- La sinusite
- L’influenza
- L’otite
- Allarme gastroenterite
- Il vaccino antinfluenzale
- Proteggiti dal freddo
- Che cosa è la sinusite?
- Gastroenterite: cosa mangiare?
- La sindrome del naso vuoto
- Come curare la febbre
- I virus
- Autunno: la frutta e la verdura di stagione
- Le bevande per riscaldarsi in inverno
- Come alleviare i sintomi dell'influenza?
- I rimedi naturali per il mal di gola
- Le conseguenze della febbre
- I rimedi naturali contro i disturbi quotidiani
- L'alimentazione corretta per aumentare le difese immunitarie
- Cos'è una malattia rara?
- La sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
- La malattia dell’uomo di pietra
- La malattia delle ossa di cristallo
- Curare la fibrosi cistica
- L'albinismo
- Cosa sai sull'emofilia?
- La malattia di Charcot-Marie-Tooth
- La sindrome di Marfan
- Malattie genetiche ed ereditarie
- La beta talassemia
- Cistiti: basta con i luoghi comuni!
- La tubercolosi
- La tubercolosi in Italia
- Herpes zoster
- Attenti all'herpes genitale
- Il tifo e il paratifo
- La borreliosi di Lyme
- La malattia di Lyme
- La poliomielite
- Tenia
- Zika e gravidanza
- AIDS: una prima guarigione?
- La sindrome di Ramsay-Hunt
- Dove si nasconde la sporcizia?
- Mal di testa e cefalee
- L'emicrania oftalmica
- La cefalea digestiva
- Prevenire l'emicrania
- L'ipnosi: un rimedio contro il mal di testa?
- Il Botox contro l’emicrania cronica
- Uno sguardo sull’ictus
- Prevenzione dell'ictus
- Emicrania in gravidanza
- Ischemia cerebrale
- Dolore al collo: i sintomi della cervicale
- Sintomi sbagliati? Diagnosi scorrette
- Quali sono le cause del mal di testa?
- Le diverse cause dell'emicrania
- Perché mi sveglio col mal di testa?
- Panoramica sulle epatiti D, E, F e G
- Epatite A spesso benigna
- Epatite A: chi vaccinare?
- L'epatite B: un virus contagioso
- La vaccinazione contro l'epatite B
- 10 domande sull’epatite C
- I trattamenti dell'epatite C
- La steatopatite non alcolica
- Guarire dall'epatite C
- Epatite: i sintomi
- La dieta per depurare il fegato
- I segreti della pressione
- Ipertensione e stress
- Ipertensione e eclampsia
- L'ipertensione e i trattamenti
- L'ipertensione
- Ischemia cerebrale
- Le pillole di 3° generazione: i rischi
- Il sale fa male alla salute?
- 18 motivi per bere (un po' di) vino
- I cibi ad alto indice glicemico
- Gli alimenti che abbassano la pressione
- Pressione bassa: cosa mangiare?
- I sintomi dell'infarto
- Contrastare l'arresto cardiaco
- La sofferenza cardiaca
- Dolori al petto, cosa fare?
- L'infarto nella donna
- Prevenire l'infarto
- Ischemia cerebrale
- Le pillole di 3° generazione: i rischi
- Il sale fa male alla salute?
- Lo sport contro la morte improvvisa
- Sintomi sbagliati? Diagnosi scorrette
- Infarto: tutte le cause che puoi eliminare
- Il cancro del colon
- Il trattamento del cancro del colon-retto
- I fattori di rischio per il cancro al colon
- Aspirina e cancro del colon!
- Fibre e prevenzione del cancro al colon
- La colite ulcerosa
- Tutti i tipi di stomia
- Essere informati sulla stomia
- La colonscopia
- I cibi anti cancro
- Come prevenire il cancro al colon
- Leggende e verità sul cancro
- Le micosi più comuni
- Micosi genitale e balanite
- La micosi del piede
- Le micosi della bocca
- Stop alle micosi vaginali!
- La cura per i funghi della pelle
- Micosi vaginale in gravidanza
- Le cause della candida
- La cura della candida
- Riconoscere i vari tipi di verruca
- Dove si nasconde la sporcizia?
- La salute passa per le unghie
- Mal di gola: quando consultare?
- Automedicazione del mal di gola
- Le cause del mal di gola
- Quando togliere le tonsille?
- Mal di gola e tonsillite
- Cosa mangiare in caso di influenza?
- Le bevande per riscaldarsi in inverno
- I rimedi naturali per il mal di gola
- L'alimentazione corretta per aumentare le difese immunitarie
- La cura per l'osteoporosi
- La prevenzione dell'osteoporosi
- Cos'è l'osteoporosi?
- La diagnosi dell'osteoporosi
- Gli alimenti contro l'osteoporosi
- L'osteroporosi è ereditaria?
- Test - Osteoporosi: sei a rischio?
- I cibi più ricchi di calcio
- Gli alimenti ricchi di vitamina D
- 15 alimenti che contengono più calcio del latte
- La sclerosi multipla in domande
- La storia della malattia
- La lotta contro la sclerosi multipla
- L'evoluzione della malattia
- Una malattia misteriosa
- La sclerosi multipla e la donna
- La diagnosi della sclerosi multipla
- Il sostegno al malato
- La sclerosi multipla e il lavoro
- La sclerosi multipla e lo sport
- I trattamenti per la sclerosi a placche
- La terapia per la sclerosi multipla
- Combattere la sclerosi multipla
- Sclerosi multipla e gravidanza
- I 18 sintomi della sclerosi multipla
- Sforzi e mal di schiena
- Informazioni sulla sciatica
- Il trattamento della sciatica
- Stress e mal di schiena
- Cruralgia
- I rischi del pc
- Alleviare il mal di schiena
- La postura in ufficio
- Mal di schiena in ufficio: come evitarlo?
- Le cattive abitudini che danneggiano i piedi e la schiena
- 10 sport che vanno bene per la schiena
- Come alleviare il mal di schiena in gravidanza?
- 10 esercizi per dire addio al mal di schiena
- Le posizioni giuste per evitare il mal di schiena
- La malattia di Alzheimer
- Prevenire l'Alzheimer
- Il morbo di Alzheimer
- Alzheimer: guida alle famiglie
- Il morbo di Alzheimer
- Alzheimer : una malattia diversa dalle altre
- Alzheimer e comunicazione
- Alzheimer: i disturbi del comportamento
- MIND: La dieta anti-Alzheimer
- Alzheimer : una malattia diversa dalle altre
- I 10 sintomi dell'Alzheimer
- I danni dell'influenza
- I pericoli dell'influenza
- Le complicazioni dell’influenza
- L’influenza nel bambino
- Abbassare la febbre nei bambini
- Il vaccino antinfluenzale nei bambini
- Non sottovalutare l'influenza!
- Sintomi e durata dell'influenza
- Influenza: vaccinarsi oppure no?
- L’influenza
- Cosa mangiare in caso di influenza?
- Come alleviare i sintomi dell'influenza?
- I rimedi naturali contro i disturbi quotidiani
- L'alimentazione corretta per aumentare le difese immunitarie
- Le cause della tosse
- Le origini della tosse
- Stop alla tosse
- Le complicazioni della tosse
- Tosse: quando andare dal medico?
- I rimedi della nonna per la tosse
- I nuovi rimedi per la tosse
- Gli sciroppi per la tosse
- Gli antitussivi
- La tosse cronica
- La tosse acuta
- Il bimbo ha la tosse
- Cosa mangiare in caso di influenza?
- Le bevande per riscaldarsi in inverno
- I rimedi naturali contro i disturbi quotidiani
- L'herpes del labbro
- Herpes e sesso orale
- L'herpes sul viso e sul corpo
- Prevenzione e cura dell'herpes
- Curare l'herpes
- Consigli per prevenire l'herpes
- Herpes genitale e preservativo
- Il punto sull'herpes
- Herpes: cosa fare?
- L'herpes e gli amori estivi
- Il tabù dell'herpes genitale
- L'herpes nei bambini
- L'herpes labiale e le ripercussioni psicologiche
- Neo-coppie: attenzione all'herpes genitale
- Tutto quello che devi sapere sull'herpes
- Il virus dell'herpes
- Come curare l'herpes
- L'herpes, una malattia virale recidivante
- Herpes e gravidanza
- L'herpes neonatale
- L'herpes zoster
- Herpes zoster
- Attenti all'herpes genitale
- Herpes labiale: 10 rimedi per curarlo velocemente
L'herpes
L'herpes, o erpete, è un'infezione cutanea che si manifesta con lesioni papulo-vescicolari, localizzate in varie parti del corpo. Può essere di vari tipi: labiale, genitale, oftalmico e zozter, conosciuto anche come fuoco di sant'Antonio.
-
Herpes labiale o 'febbre del labbro'
L'herpes labiale è costituito da un insieme di vescicole giallastre localizzate ai bordi delle labbra o di una narice. L'infezione causa dapprima lieve bruciore accompagnato da intenso prurito e infine le vescicole, le bollicine contenenti del liquido, scoppiano prima di formare una crosta, per...
Leggi l'articolo -
Herpes: il sesso orale aumenta il rischio di infezione
A lungo considerato come responsabile unicamente della febbre del labbro, il virus dell'herpes labiale è presente sempre più spesso anche a livello genitale. L'evoluzione delle pratiche sessuali sarebbe all'origine di questa insolita migrazione. Doctissimo fa il punto sull'argomento con la...
Leggi l'articolo -
Dove può comparire l'herpes?
Pruriti, bruciori, formicolio sul viso, dita arrossate.. Il virus herpes di tipo 1 è responsabile della maggior parte degli herpes non genitali. Colpisce prevalentemente le labbra, si tratta infatti della classica "febbre del labbro" o herpes labiale, ma può anche essere localizzato su naso,...
Leggi l'articolo -
Herpes: dalla prevenzione alla cura
In Italia sarebbero circa 12 milioni le persone colpite da herpes. Questa malattia virale è curabile ma, una volta contratto, il virus rimane nell'organismo per sempre. Come parlarne al proprio medico e quale comportamento adottare? Doctissimo risponde a queste domande.
Leggi l'articolo -
I rimedi per curare l'herpes
Cosa c'è di più banale di un herpes labiale? Cosa c'è di più fastidioso quando l'herpes si manifesta periodicamente ai bordi delle labbra? Fortunatamente oggi esistono in commercio prodotti che si dimostrano efficaci se applicati con discreto anticipo. Altrimenti, bisogna armarsi di pazienza ed...
Leggi l'articolo -
Herpes: consigli per proteggere se stessi e gli altri
Una volta stabilitosi nell'organismo, il virus può ricomparire con frequenza più o meno regolare. Nel 90% dei casi, il primo contatto con il virus passa pressoché inosservato, a differenza delle sue manifestazioni in forma di attacchi, noti anche come crisi erpetiche, la cui intensità varia da un...
Leggi l'articolo -
L'importanza del preservativo per prevenire l'herpes genitale
Come per tutte le malattie sessualmente trasmissibili (MST), si deve utilizzare il preservativo come prima intenzione per evitare di essere contagiati dal virus dell'herpes.
Leggi l'articolo -
Herpes: dalla diagnosi al trattamento
L'herpes è una delle malattie sessualmente trasmissibili più diffuse al mondo, eppure se ne continua a parlare poco. Ma il virus erpetico non è da sottovalutare: rischio di contagio del neonato, infezione oftalmica, aumento del rischio di trasmissione dell'HIV, l'herpes ha numerose conseguenze da...
Leggi l'articolo -
Aiuto ho l'herpes: cosa fare?
Labbra, guance, occhi, cosce, genitali, mani... Il virus dell'herpes può infettare diverse parti del corpo. Difficile da diagnosticare, questa infezione è in continuo aumento proprio per il suo carattere estremamente contagioso. Facciamo il punto su questa infezione e sui rischi di contagio.
Leggi l'articolo -
Herpes: attenzione agli amori estivi
Le vacanze sono ormai alle porte e con loro anche i flirt estivi. Di fronte all'aumento delle malattie sessualmente trasmissibili, in Francia l'Association Herpes invita a un maggior controllo dei propri comportamenti sessuali. Un sondaggio realizzato su un campione di giovani di età compresa tra...
Leggi l'articolo -
Il tabù dell'herpes genitale
L'esplosione e la diffusione massiccia dei casi di AIDS negli anni Ottanta ha catalizzato l'attenzione mondiale, mettendo in secondo piano le malattie sessualmente trasmissibili (MST), tra cui l'herpes genitale. Eppure, esse non sono scomparse e hanno continuato a diffondersi nel corso degli...
Leggi l'articolo -
Herpes e infanzia: il virus erpetico nei bambini
Dopo i sei mesi di vita, quando vengono meno gli anticorpi protettivi materni, il bambino è più vulnerabile all'herpes. Si registra un picco di infezione primaria verso i due anni di età. A quattro - cinque anni, un terzo dei bambini è già venuto in contatto con il virus dell'herpes. Quali sono i...
Leggi l'articolo -
Non farti rovinare la vita dall'herpes
Sono circa 12 milioni gli italiani che soffrono di herpes. Secondo le stime, quasi l'80% della popolazione ha contratto il virus dell'herpes e il 20% ne viene colpito 2 o 3 volte l'anno. Benché le conseguenze mediche di questa affezione siano nella grande maggioranza dei casi benigne, le...
Leggi l'articolo -
Neo coppie: attenzione all'herpes!
Le coppie formatesi da poco sono consapevoli dei rischi associati alle infezioni sessualmente trasmissibili e all'herpes? Un sondaggio inedito realizzato sull'argomento conferma il posto preminente che alcuni innamorati conferiscono alla sessualità e le loro difficoltà a considerare i potenziali...
Leggi l'articolo -
L'herpes in 20 domande
Accade troppo spesso che l'herpes rimanga un argomento tabù di cui difficilmente si parla. Il senso di imbarazzo da parte di chi ne è affetto rappresenta un ostacolo alla divulgazione di informazioni sull'argomento. Lungi dal sostituirci alla diagnosi, che spetta unicamente al medico, ti forniamo...
Leggi l'articolo -
Il virus dell'herpes: attenzione al contagio
Le stime parlano di circa 12 milioni di italiani affetti da herpes labiale, 2 milioni da herpes genitale, 60.000 da herpes oculare. Inoltre, si registrano casi di herpes neonatale e qualche centinaio di casi di meningite erpetica ogni anno. Il virus dell'herpes
Leggi l'articolo -
Come curare l'herpes
L'infezione da virus dell'herpes passa spesso inosservata. Eppure, può anche causare ricadute molto dolorose. In qualche caso, alcuni trattamenti consentono di prevenire o ridurre la durata di questi episodi.
Leggi l'articolo -
L'herpes: una malattia virale recidivante
Dall'herpes non si guarisce. Il virus rimane nascosto nell'organismo prima di ricomparire sotto forma di "ricadute" o "attacchi" o "crisi". Queste manifestazioni ricompaiono spesso nello stesso distretto anatomico. Quali sono i sintomi dell'infezione erpetica? Le ricadute sono violente come la...
Leggi l'articolo -
Herpes e gravidanza: proteggere il neonato
Esistono fasce della popolazione cosiddette "a rischio", le cui difese immunitarie indebolite non consentono una lotta efficace contro il virus. Il contatto con la malattia può allora, in certi casi, avere gravi ripercussioni sulla salute. È questo il caso del feto e del neonato, il cui sistema...
Leggi l'articolo -
L'herpes neonatale: cosa fare in gravidanza?
Una volta contratto, il virus dell'herpes rimane per tutta la vita nell'organismo. Come proteggere il bambino durante la gravidanza? È necessario partorire con il cesareo? Si può allattare? Doctissimo risponde a tutte le tue domande.
Leggi l'articolo -
Le cause dell'herpes zoster
Il 60% dei casi si verifica dopo i 45 anni, e oltre la metà degli ottantenni sviluppa un herpes zoster. Spesso in forma acuta e senza gravi conseguenze, l’herpes zoster può tuttavia avere ripercussioni pesanti sulla salute e sulla qualità della vita, soprattutto a causa dei persistenti dolori...
Leggi l'articolo -
Herpes zoster
Generalmente assai doloroso, l'herpes zoster (noto anche come "fuoco di Sant'Antonio") è una dermatosi acuta di origine virale. Scopriamo insieme come un piccolo agente infettivo dal nome fantasioso e dall'apparenza benigna possa rendere la pelle un vero inferno.
Leggi l'articolo -
Attenti all'herpes genitale
Si stima che in Italia l’herpes genitale riguardi circa 500 prime diagnosi di herpes genitale all’anno. Anche se nel 90% dei casi il primo contatto dell’organismo con il virus passa inosservato, quando invece poi si dichiara, in genere si manifesta con sintomi molto dolorosi.
Leggi l'articolo -
Herpes labiale: 10 rimedi per curarlo velocemente
Il classico herpes del labbro è dovuto al virus dell’herpes Simplex 1. Circa una persona su tre ne soffre in maniera ricorrente e circa il 65% della popolazione ha contratto il virus HSV1. Anche se non è possibile liberarsi definitivamente dell’herpes, esistono dei...
Scopri la fotogallery
Per saperne di più:

- I test preferiti
- 1 Quiz - Microbi e batteri
- 2 Quiz - Ictus e ischemia
- 3 Sei a rischio infarto?
- 4 Quiz - Mal di testa o emicrania?
- 5 Artrosi del ginocchio: qual è l’intensità dei tuoi disturbi?
- Le fotogallery più viste