Sistema endocrino
-
Gigantismo e acromegalia
Come si manifesta il gigantismo?
Quando il lobo anteriore dell'ipofisi produce una quantità eccessiva di ormone della crescita durante l'infanzia e la fanciullezza, cioè prima che l'apparato scheletrico sia completamente sviluppato, si ha uno sviluppo individuale abnorme. Questo fenomeno è...
Leggi l'articolo -
Nanismo ipofisario
Esistono malattie causate da una scarsa attività dell'ipofisi (ipopituitarismo)?
Sì. Se l'ipopituitarismo insorge nell'infanzia, si può avere un marcato ritardo nello sviluppo per cui il bambino rimane piccolo ma ben proporzionato, non solo, ma conserverà per tutta la vita un aspetto infantile: è appunto...
Leggi l'articolo -
Diabete insipido
Quali funzioni ha il lobo posteriore dell'ipofisi?
Il lobo posteriore dell'ipofisi è in realtà una estroflessione della regione cerebrale sovrastante, l'ipotalamo, ed è costituita da fibre nervose provenienti dai nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare. I neuroni di tali nuclei sintetizzano...
Leggi l'articolo -
Chirurgia dell'ipofisi
Quali condizioni consigliano un intervento operatorio sull'ipofisi?
La presenza di tumori. Questi possono manifestarsi con riduzione progressiva della vista, mal di testa, progressiva erosione dei bordi della sella turcica rilevabili con radiografie del cranio; oppure con l'insorgere dei sintomi...
Leggi l'articolo -
Ipertiroidismo
Che cosa accade in presenza di una costante, eccessiva funzionalità della tiroide (ipertiroidismo)?
Tale condizione patologica, definita ipertiroidismo o ipertireosi, può provocare forte dimagrimento, nervosismo, accentuata emotività, gravi disfunzioni cardiache ed essere, inoltre, associata a esoftalmo,...
Leggi l'articolo -
Ipotiroidismo
A quali manifestazioni patologiche dà luogo la mancanza o l'insufficiente funzionalità della tiroide (ipotiroidismo)?
a) Se la mancanza o l'insufficiente attività di questa ghiandola esistono già alla nascita, si ha il cosiddetto cretinismo, uno stato patologico caratterizzato da un ritardo più o meno...
Leggi l'articolo -
Gozzo
Che cosa si intende per "gozzo"?
Con tale termine si indica l'ingrossamento della tiroide.
Leggi l'articolo -
Tiroidite
Che cos'è la tiroidite?
L'infiammazione della ghiandola tiroide. Può trattarsi di tiroidite batterica, che è in genere una complicanza di sinusite e tonsillite; di tiroidite subacuta, causata dai virus dell'influenza, della parotite, del morbillo; di tiroidite cronica, che è una malattia autoimmune...
Leggi l'articolo -
Tumori della tiroide
Quali sono i tipi di tumore che possono insorgere nella tiroide?
Nella tiroide possono insorgere tumori sia benigni sia maligni. Anche in questo ultimo caso, però, si tratta in genere di neoplasie a crescita relativamente lenta e abbastanza ben controllabili dalla terapia che ottiene quasi sempre buoni...
Leggi l'articolo -
Chirurgia della tiroide
L'asportazione della tiroide influisce sulla vita sessuale?
No.
Leggi l'articolo -
Iperparatiroidismo
A quali fenomeni dà origine la produzione eccessiva di paratormone (iperparatiroidismo)?
Nella maggioranza dei casi, tale disfunzione porta a un aumento della quantità di calcio circolante nel sangue e all'escrezione di quantità abnormi sia di calcio sia di fosfati nell'urina.
Leggi l'articolo -
Ipoparatiroidismo
Che cos'è l'ipoparatiroidismo?
L'insufficiente produzione di paratormone da parte delle ghiandole paratiroidi. Può essere primitivo o postchirurgico. L'ipoparatiroidismo primitivo, più raro, ha un'origine autoimmune e può essere familiare (a insorgenza nell'infanzia) o sporadico (a insorgenza...
Leggi l'articolo -
Forme di diabete
Che cos'è il diabete mellito?
Il diabete mellito, di solito definito più semplicemente diabete, è una malattia del ricambio (o metabolismo) che consiste essenzialmente nell'incapacità, da parte dell'organismo, generalmente per mancanza di insulina, di utilizzare adeguatamente lo zucchero (glucosio)...
Leggi l'articolo -
Cause del diabete
Qual è la causa del diabete?
In certi casi la causa è conosciuta (diabete secondario) o verosimile (nel caso del diabete di tipo I). Nel diabete di tipo I, in cui si riscontra una base genetica, un virus attiverebbe una risposta autoimmune, responsabile della distruzione delle cellule beta; il...
Leggi l'articolo -
Diagnosi del diabete
Quali sono i sintomi che fanno sospettare il diabete?
L'astenia intensa, la poliuria (aumento dell'eliminazione dell'urina), l'aumento della fame e soprattutto della sete, l'obesità (per il diabete di tipo II) o la rapida perdita di peso (per il diabete di tipo I). A volte, tuttavia, il diabete rimane a...
Leggi l'articolo -
Manifestazioni e complicanze del diabete
Che cos'è la chetonuria?
È la presenza di corpi chetonici (acetone) nelle urine.
Leggi l'articolo -
Cura del diabete
Esistono misure atte a prevenire il diabete?
Nel diabete di tipo I non esistono misure che possano prevenire l'insorgenza della malattia; nel tipo II, considerato che si possono conoscere i soggetti a rischio, si può intervenire osservando una dieta equilibrata, che contempli un consumo opportunamente...
Leggi l'articolo -
Igiene del paziente diabetico
Il diabetico può condurre una vita normale?
Sì; naturalmente deve rispettare qualche accorgimento, particolarmente a tavola e nell'osservanza di una vita regolare.
Leggi l'articolo -
Feocromocitoma
Che cos'è il feocromocitoma?
Un tumore che si sviluppa nella sostanza midollare del surrene e che determina un aumento della secrezione di adrenalina.
Leggi l'articolo -
Ipofunzione corticosurrenale: morbo di Addison
Da che cosa è causato il morbo di Addison?
Da una insufficienza corticosurrenale cronica. La sostanza corticale delle ghiandole surrenali produce ormoni in scarsa quantità. La conseguenza è una serie di disturbi che caratterizzano il morbo di Addison. La malattia è rara: insorge in una persona su...
Leggi l'articolo -
Iperfunzione corticosurrenale: sindrome di Cushing
Che cos'è la sindrome di Cushing?
Questa sindrome comprende diversi quadri morbosi, tutti caratterizzati – qualunque ne sia la causa – da eccesso di glucocorticoidi.
Leggi l'articolo -
Sindrome di Conn
Che cos'è la sindrome di Conn?
La sindrome di Conn (o iperaldosteronismo primario) è una malattia molto rara, dovuta a un'eccessiva produzione di aldosterone per adenoma corticosurrenale o per iperplasia corticosurrenali o, più raramente, per carcinoma corticosurrenale.
Leggi l'articolo
- I test preferiti
- 1 Quiz - Microbi e batteri
- 2 Quiz - Ictus e ischemia
- 3 Sei a rischio infarto?
- 4 Quiz - Mal di testa o emicrania?
- 5 Artrosi del ginocchio: qual è l’intensità dei tuoi disturbi?
- Le fotogallery più viste