Sindrome di Sjögren
Che cos'è la sindrome di Sjögren?
Una sindrome ascrivibile al gruppo delle connettiviti, costituita da xerostomia (bocca secca), cheratocongiuntivite secca (occhi secchi) e malattia reumatica, che è associata per il 50% circa dei pazienti ad artrite reumatoide e per il restante a LES o a sclerodermia e che privilegia il sesso femminile (90% dei casi).
Quali sono i sintomi principali?
La secchezza e l'infiammazione, in taluni casi anche l'ulcerazione, della mucosa orale e congiuntivale, e la tumefazione delle parotidi. In una certa percentuale di pazienti si verificano disturbi a carico dei reni.
Quali test confermano la diagnosi di questa sindrome?
Test di funzionalità delle ghiandole esocrine; test sierologici, come quelli che evidenziano elevato titolo del fattore reumatoide, anticorpi antinucleo e anticorpi contro l'epitelio dei dotti salivari; esame istologico delle ghiandole salivari.
Come si cura?
Di solito la sindrome risponde bene a terapia corticosteroidea e, nei casi gravi, al trattamento immunosoppressivo.
Garzantina medicina

- Reumatologia: che cos'è ?
- Reumatologia: che cos'è?
- Reumatismo articolare acuto
- Artrite reumatoide
- Spondilite anchilosante
Per saperne di più: