Ortopedia
-
Osteomielite
Che cos'è l'osteomielite?
Un'infezione delle ossa e del midollo osseo, di solito con formazione di pus.
Leggi l'articolo -
Osteite deformante
Che cos'è l'osteite deformante, o morbo di Paget?
Una malattia degenerativa cronica, caratterizzata dalla lenta e progressiva alterazione sia della forma sia della struttura delle ossa, in particolare di quelle craniche e delle ossa lunghe.
Leggi l'articolo -
Osteite fibroso-cistica di Recklinghausen
Che cos'è l'osteite fibroso-cistica di Recklinghausen (iperparatiroidismo)?
Una malattia del sistema osseo, caratterizzata da processi di trasformazione e deformazione, e dallo sviluppo di cisti che sono localizzate soprattutto nelle ossa lunghe, craniche e vertebrali.
Leggi l'articolo -
Osteomalacia
Che cos'è l'osteomalacia?
Una malattia generale che provoca la decalcificazione e il rammollimento dello scheletro. È dovuta a fattori genetici, endocrini, alimentari che portano a un difetto di calcio o di fosfati o di entrambi, che ostacola il processo di mineralizzazione delle ossa.
Leggi l'articolo -
Tumori ossei
Di quali tumori primitivi possono essere sede le ossa?
a) Condromi, cioè tumori benigni del tessuto cartilagineo; osteomi, o tumori benigni del tessuto osseo; tumori a mieloplassi o tumori a cellule giganti, neoformazioni benigne che colpiscono di solito le ossa lunghe ecc.; b) osteosarcomi, o tumori...
Leggi l'articolo -
Fratture
Che cos'è una frattura?
Con tale termine si indica la perdita della continuità anatomica, completa o incompleta, di un osso. La frattura viene definita traumatica, se è dovuta a un trauma; spontanea o patologica, se si produce spontaneamente o in seguito a traumi insignificanti in un osso già...
Leggi l'articolo -
Lombalgie
Che cos'è la lombalgia?
Con tale termine si indica un dolore localizzato nella regione lombare.
Leggi l'articolo -
Scoliosi e spondilolistesi
Che cos'è la scoliosi?
Una deviazione laterale della colonna vertebrale, che si riscontra con maggior frequenza nei bambini e negli adolescenti.
Leggi l'articolo -
Malformazioni congenite
Quali sono le più comuni malformazioni congenite degli arti?
a) Piede torto; b) lussazione congenita dell'anca; c) mancanza di un arto o di una sua parte (focomelia); d) presenza di dita soprannumerarie alle mani o ai piedi (polidattilia); e) presenza di un arto o di una sua parte in soprannumero.
Leggi l'articolo -
Piede torto
Che cos'è il piede torto?
Una malformazione congenita per cui il piede è in un particolare atteggiamento definito equino - cavo - varo - supinato - addotto, per retrazione del tendine di Achille.
Leggi l'articolo -
Lussazione dell'anca
Che cosa si intende per lussazione congenita dell'anca?
Una malformazione, congenita appunto, per cui la testa del femore, non trovando alcun sostegno nell'acetabolo, che presenta il "tetto sfuggente", esce dalla cavità stessa, scivolando verso l'alto. Tale malformazione si riscontra nelle femmine assai...
Leggi l'articolo -
Focomelia e polidattilia
Per quali cause un bambino nasce con un arto atrofizzato o addirittura mancante?
Simili malformazioni congenite sono conseguenza di un anomalo sviluppo dell'embrione nel corso della gestazione.
Leggi l'articolo -
Lesioni dei menischi
Che cosa sono i menischi?
Sono due strutture fibro-cartilaginee, a forma di semiluna, che si trovano nel ginocchio, interposte fra le superfici articolari del femore e della tibia, e vengono distinte in menisco mediale (interno) e menisco laterale (esterno).
Leggi l'articolo -
Piede piatto
Che cosa si intende per piede piatto?
Si parla di piede piatto quando la convessità fisiologica della volta del piede (arco plantare) si appiana, per cui l'intera superficie plantare appoggia sul terreno. Talora questo fenomeno è associato a una torsione verso l'esterno della pianta del piede, e si...
Leggi l'articolo -
Alluce valgo
Che cos'è l'alluce valgo?
Una deformità del primo dito del piede, che appare deviato lateralmente verso le altre dita, con contemporanea sporgenza mediale del primo osso metatarsale, di solito associata a un'infiammazione della borsa mucosa che si trova alla base dell'impianto dell'alluce stesso.
Leggi l'articolo -
Dito a martello
Che cos'è il dito a martello?
Una deformità che di solito colpisce il secondo dito del piede, le cui falangi mediana e distale appaiono flesse verso il basso di circa novanta gradi, formando un angolo retto.
Leggi l'articolo -
Torcicollo
Che cos'è il torcicollo?
Con tale termine si indica una deformità del collo, per cui il capo è inclinato verso un lato e non può muoversi liberamente nelle diverse direzioni, deformità che è dovuta a uno spasmo muscolare oppure a un accorciamento congenito del muscolo sternocleidomastoideo .
Leggi l'articolo -
Borsite
Che cosa sono le borse mucose?
Piccole sacche che si trovano tra muscoli e articolazioni, tra tendini e ossa, e hanno il compito di consentire la massima mobilità reciproca di questi elementi dell'apparato locomotore, con il minimo attrito. Le borse mucose sono rivestite di cellule che secernono una...
Leggi l'articolo -
Malattie neuromuscolari
Che cosa si intende per malattie neuromuscolari?
Con tale definizione si indica un gruppo di malattie che colpiscono sia i nervi motori sia i muscoli da essi comandati.
Leggi l'articolo
- I test preferiti
- 1 Quiz - Microbi e batteri
- 2 Quiz - Ictus e ischemia
- 3 Sei a rischio infarto?
- 4 Quiz - Mal di testa o emicrania?
- 5 Artrosi del ginocchio: qual è l’intensità dei tuoi disturbi?
- Le fotogallery più viste