Odontoiatria e stomatologia
-
Stomatite ulcerosa
Che cos'è la stomatite ulcerosa o ulceromembranosa?
È un'infiammazione della mucosa orale, abbastanza comune e caratterizzata da arrossamento e formazione di piccole ulcere; è causata da particolari fusobatteri e spirilli: si tratta della cosiddetta fusospirillosi.
Leggi l'articolo -
Leucoplachia: che cos'è?
Che cos'è la leucoplachia?
Con tale termine, che significa letteralmente "placca bianca", si indica una lesione cronica che si sviluppa nella mucosa orale e consiste in un ispessimento, biancastro o grigio-biancastro, che si forma all'interno delle guance, nel palato, su gengive, lingua, faringe e...
Leggi l'articolo -
Alitosi
Da che cosa dipende l'alito cattivo?
Questo disturbo insorge spesso dopo l'ingestione di determinati cibi o medicinali, oppure in seguito all'abuso di fumo o alcol; in simili casi, si tratta di un fenomeno transitorio, cui si può ovviare soltanto eliminandone la causa. Quest'ultima può essere inoltre...
Leggi l'articolo -
Processi infiammatori
Come si cura un'infezione suppurativa della mascella?
Gli ascessi che si formano nelle parti molli, con o senza estensione del proces so suppurativo all'osso (in tal caso si parla di osteomielite o ascesso ossifluente), sono di solito causati da ascessi dentari, più raramente da infezioni del seno...
Leggi l'articolo -
Fratture mascellari
Le fratture mascellari sono frequenti?
Sì, soprattutto in conseguenza del crescente numero di traumi stradali.
Leggi l'articolo -
Cisti e tumori
Le cisti mascellari sono frequenti?
Sì. I denti cariati o una malformazione degli abbozzi dentari, in conseguenza della quale i denti non riescono a erompere, portano spesso alla formazione di cisti, che vengono definite cisti odontogene.
Leggi l'articolo -
Glossite
Che cos'è la glossite?
Un'infiammazione della lingua.
Leggi l'articolo -
Tumori: che cosa sono
Nella lingua si formano spesso tumori?
Sì, sono molto frequenti.
Leggi l'articolo -
Edemi, contusioni, infezioni
Per quale ragione le labbra si gonfiano in misura così accentuata quando vengono ferite, anche leggermente?
Perché in questa zona il tessuto sottocutaneo è lasso e consente quindi l'accumulo di grandi quantità di liquido tra le cellule (edema).
Leggi l'articolo -
Tumori labiali
I tumori labiali sono frequenti?
Sì; si tratta di solito di piccole escrescenze simili a verruche (papillomi), di ammassi bluastri di vasi sanguigni (emangiomi), di piccole anomalie congenite (nei o nevi) dei tessuti che formano l'orletto roseo delle labbra, di piccoli noduli di connettivo (fibromi),...
Leggi l'articolo -
Carie dentaria
Che cos'è la carie dentaria?
Una delle più diffuse malattie, che può anche portare alla perdita dei denti.
Leggi l'articolo -
Parodontopatie
Che cosa sono le parodontopatie?
Alterazioni del parodonto marginale (gengiva) e profondo (legamento alveolodentale, cemento, osso alveolare), di natura infiammatoria o distrofica.
Leggi l'articolo -
Malocclusione dentaria
Che cos'è la malposizione dentaria?
Il non allineamento dei denti, dovuto a fattori genetici, funzionali (sproporzione tra le dimensioni dei denti e quelle di mandibola e mascella) o ad abitudini acquisite (uso di tettarelle, succhiamento del pollice, onicofagia ecc.); ne consegue malocclusione, cioè...
Leggi l'articolo -
Implantologia
Che cos'è l'implantologia?
Quella branca dell'odontoiatria che si occupa degli impianti dentari, cioè dei trattamenti chirurgici con i quali denti naturali mancanti vengono sostituiti, anziché col tradizionale "ponte", con denti artificiali fissati a protesi inserite nell'alveolo della mandibola o...
Leggi l'articolo -
Perché vengono le afte?
Possono comparire spontaneamente, oppure in seguito a un trauma emotivo o all’ingestione di alcuni alimenti: le afte sono un vero e proprio tormento! Ma qual è la causa di questi piccoli disturbi così dolorosi?
Leggi l'articolo -
Prevenire la comparsa delle afte
Tutti possono avere delle afte: la loro comparsa non è sinonimo di scarsa igiene o di cattiva salute. Come evitarle allora? Se tendono a recidivare, scopri con i nostri consigli come eliminare questo fastidioso problema.
Leggi l'articolo -
Il trattamento delle afte
Le afte regrediscono spontaneamente in una decina di giorni ma, in considerazione dei fastidi che causano, è legittimo cercare di accelerarne la scomparsa e di alleviare il dolore… Scopri con noi tutte le soluzioni.
Leggi l'articolo -
Come eliminare i problemi della bocca?
Chi di noi non è mai stato colpito da afte, ascessi o infiammazioni delle gengive? Questi problemi della bocca sono tanto banali quanto fastidiosi, a causa dei dolori che provocano; alcuni, inoltre, non sono così benigni come sembrerebbe.
Leggi l'articolo
- I test preferiti
- 1 Quiz - Microbi e batteri
- 2 Quiz - Ictus e ischemia
- 3 Sei a rischio infarto?
- 4 Quiz - Mal di testa o emicrania?
- 5 Artrosi del ginocchio: qual è l’intensità dei tuoi disturbi?
- Le fotogallery più viste