Vertigine
Che cos'è la vertigine?
Con questo termine si indica la sensazione di instabilità posturale, ossia dell'impossibilità di mantenere l'equilibrio e una direzione precisa nello spazio.
Talora si ha l'impressione che l'ambiente circostante ruoti tutt'intorno ; altre volte la sensazione di sbandamento con oggetti all'intorno fermi . Tali disturbi possono essere accompagnati da malessere, nausea e vomito.
Qual è il suo significato?
Essa indica un disturbo, le cui cause possono essere molte e di severità estremamente variabile, di una o più delle strutture deputate al mantenimento dell'equilibrio, costituite sia dal sistema vestibolare (sito profondamente nell'orecchio interno, bilateralmente), dalla componente vestibolare dell'ottavo nervo cranico e dalle loro connessioni con il cervelletto, sia dal sistema visivo, sia dal sistema della sensibilità cinestesica che segnala la posizione del collo.
Garzantina medicina

- Tumori del midollo spinale
- Tumori cerebrali
- Spina bifida, meningocele e mielomeningocele
- Idrocefalo
- Ernia del disco
- Herpes zoster
- Paralisi del facciale (paralisi di bell)
- Nevralgia del trigemino
- Brachialgia
- Sciatica
- Malformazioni dei vasi sanguigni endocranici
- Emorragia cerebrale
- Occlusione delle carotidi
- Embolia cerebrale
- Trombosi cerebrale
- Corea di huntington
- Morbo di Parkinson
- Sclerosi a placche
- Malattia di Alzheimer
- Ascesso cerebrale e osteomielite cranica
- Sifilide del sistema nervoso
- Meningite
- Mielite
- Encefalite
- Coma
- Epilessia
- Malattia di Menière
- Cefalea
- Svenimento: che cos'è ?
Per saperne di più: