Neurologia (enciclopedia)
Occlusione delle carotidi
È frequente l'occlusione delle carotidi?
Negli ultimi anni è stato definitivamente dimostrato che i comuni ictus sono provocati, sebbene non sempre, dall'ostruzione del flusso sanguigno che va al cervello, per un interessamento delle arterie carotidi, nella loro ascesa dal cuore.
La diagnosi in questi casi è confermata da un'eco Doppler carotidea e da una arteriografia carotidea. Talvolta può allora essere consigliabile rimuovere l'ostruzione dell'arteria interessata o, a seconda della sede e del grado di ostruzione, scavalcarla per mezzo di un innesto artificiale (by-pass). È chiaro però che la maggior parte dei pazienti che hanno avuto un ictus non è adatta per questo tipo di terapia chirurgica.
Garzantina medicina

Altro in Neurologia (enciclopedia):
- Tumori del midollo spinale
- Tumori cerebrali
- Spina bifida, meningocele e mielomeningocele
- Idrocefalo
- Ernia del disco
- Herpes zoster
- Paralisi del facciale (paralisi di bell)
- Nevralgia del trigemino
- Brachialgia
- Sciatica
- Malformazioni dei vasi sanguigni endocranici
- Emorragia cerebrale
- Embolia cerebrale
- Trombosi cerebrale
- Corea di huntington
- Morbo di Parkinson
- Sclerosi a placche
- Malattia di Alzheimer
- Ascesso cerebrale e osteomielite cranica
- Sifilide del sistema nervoso
- Meningite
- Mielite
- Encefalite
- Coma
- Epilessia
- Malattia di Menière
- Vertigine
- Cefalea
- Svenimento: che cos'è ?
Per saperne di più:
Lascia un commento!