Dermatologia
-
Eczema
Che cos'è l'eczema?
L'eczema è la più comune delle reazioni della pelle a molteplici fattori esterni (dermatiti eczematose esogene) e interni (dermatiti eczematose endogene). Si manifesta con lesioni infiammatorie della pelle a carattere vescicoloso e pruriginoso.
Leggi l'articolo -
Psoriasi
Che cos'è la psoriasi?
È una malattia cronico-recidivante della pelle, caratterizzata da chiazze rosse ricoperte da squame cornee poco aderenti. Le lesioni possono interessare tutta la pelle, ma prediligono i gomiti, le ginocchia, il cuoio capelluto. In certi casi le lesioni cutanee sono associate...
Leggi l'articolo -
Pitiriasi rosea
Che cos'è la pitiriasi rosea?
È una malattia della pelle, assai comune, che si manifesta a tutte le età, spesso in primavera e autunno, con piccoli focolai epidemici e per la quale si ipotizza eziologia virale in soggetti geneticamente predisposti.
Leggi l'articolo -
Vitiligine
Che cos'è la vitiligine?
La vitiligine (o, alla latina, vitiligo) è una malattia a carattere familiare che colpisce con frequenza soggetti neurolabili. Si manifesta con chiazze cutanee chiare (che hanno perduto il naturale pigmento, la melanina, in seguito alla distruzione dei melanociti che la...
Leggi l'articolo -
Orticaria
L'orticaria è una manifestazione allergica della pelle?
Lo è in molti casi; il nome deriva da "ortica" perché le manifestazioni cutanee sono abbastanza simili a quelle che la pelle presenta dopo il contatto con le ortiche.
Leggi l'articolo -
Acne
Che cos'è l'acne?
È una malattia che colpisce le ghiandole sebacee e che interessa prevalentemente l'età giovanile. È caratterizzata da eccessiva untuosità della pelle del volto, dalla comparsa di punti neri (comedoni) e di pustole. Può essere colpita anche la cute del dorso e del torace.
Leggi l'articolo -
Impetigine
Che cos'è l'impetigine?
L'impetigine è un'infezione contagiosa della pelle, causata da streptococchi beta emolitici di tipo A e stafilococchi (in particolare lo S. aureus), che colpisce soprattutto i bambini, ma può contagiare anche gli adulti.
Leggi l'articolo -
Foruncolo e favo
Da che cosa sono provocati gli ascessi e altre infiammazioni purulente?
Da numerosi germi, stafilococchi e streptococchi in particolare.
Leggi l'articolo -
Erpete (herpes)
Che cos'è l'erpete?
L'erpete è una eruzione cutanea acuta di vescicole raggruppate e ben delimitate, provocata da un virus che si installa, come ospite, nei nervi sottostanti.
Leggi l'articolo -
Dermatomicosi
Che cosa sono le micosi cutanee o dermatomicosi?
Malattie della pelle causate da infezioni da parte di funghi parassiti.
Leggi l'articolo -
Piede d'atleta
Che cos'è il piede d'atleta?
Una dermatofizia che colpisce i piedi.
Leggi l'articolo -
Scabbia
Che cos'è la scabbia?
Una malattia della pelle dovuta a infezioni provocate da un piccolo acaro parassita (Sarcoptes scabiei) che si annida nello spessore dell'epidermide dove la femmina scava minuscole gallerie.
Leggi l'articolo -
Pediculosi
Che cos'è la pediculosi?
Un'infestazione da pidocchi.
Leggi l'articolo -
Neoformazioni: generalità
I tumori o le cisti della pelle e dei tessuti sottocutanei sono molto frequenti?
Sono abbastanza frequenti.
Leggi l'articolo -
Cisti sebacee
Le cisti sebacee sono note anche con altri nomi?
Sì, sono chiamate anche "natte".
Leggi l'articolo -
Cisti pilonidale
Che cos'è una cisti pilonidale?
Una piccola cavità dai contorni irregolari, localizzata centralmente nella parte bassa della schiena, subito sopra i glutei, nella zona del coccige. La cavità contiene secrezioni sebacee, peli o altri elementi cellulari. Comunica di solito con l'esterno attraverso una...
Leggi l'articolo -
Nei
I nei sono pericolosi?
La maggior parte no.
Leggi l'articolo -
Verruche
Che cosa sono le verruche?
Lesioni di dimensioni varie di tipo proliferativo per aumentato spessore della epidermide, a evoluzione cronica.
Leggi l'articolo -
Emangiomi
Come ci si comporta in presenza di emangiomi (tumori cutanei dei vasi sanguigni)?
Tutte queste manifestazioni possono essere eliminate con elettrocoagulazione, con crioterapia o con la laser-terapia (utilizzando, in particolare, il Dye-laser).
Leggi l'articolo -
Fibromi
In quali parti del corpo si manifestano più spesso i fibromi (tumori del tessuto connettivo)?
Nella pelle delle braccia o delle gambe, ma possono anche svilupparsi altrove.
Leggi l'articolo -
Lipomi
I lipomi (tumori del tessuto adiposo) sono molto frequenti?
Fra tutti i tumori benigni che colpiscono il corpo umano, sono tra i più frequenti.
Leggi l'articolo -
Igromi
Che cos'è un igroma?
L'igroma è una cisti gelatinosa che si forma su un tendine o su un'articolazione; si manifesta nella maggior parte dei casi nella zona dei polsi; a volte anche in altre parti del corpo, soprattutto sulle dita di mani e piedi.
Leggi l'articolo -
Epiteliomi
È possibile guarire gli epiteliomi?
La maggior parte dei cancri cutanei (epiteliomi), se curata per tempo, guarisce perfettamente. Gli epiteliomi basocellulari (basaliomi), per esempio, sono a malignità locale, cioè non tendono a dare metastasi. Gli epiteliomi squamocellulari sono invece tumori...
Leggi l'articolo
- I test preferiti
- 1 Quiz - Microbi e batteri
- 2 Quiz - Ictus e ischemia
- 3 Sei a rischio infarto?
- 4 Quiz - Mal di testa o emicrania?
- 5 Artrosi del ginocchio: qual è l’intensità dei tuoi disturbi?
- Le fotogallery più viste