Lesioni traumatiche del rene
Quali sono le cause più comuni delle lesioni renali?
a) Incidenti automobilistici;
b) incidenti sportivi, come avviene nel calcio o nel pugilato;
c) una caduta da una certa altezza, con un colpo sulla regione renale;
d) una lesione da arma bianca (pugnalata) o da fuoco.
Come si può capire se si è prodotta una lesione renale?
a) Evidenziando dolori e dolorabilità alla pressione nella regione renale;
b) evidenziando la presenza di sangue nelle urine;
c) eseguendo un'ecografia renale.
Come si curano le lesioni renali?
Per le lesioni minori, che costituiscono la maggioranza dei casi, la principale forma di trattamento è il riposo a letto. Se l'emorragia è allarmante e se l'ecografia mostra un rene malamente danneggiato, può essere necessario ricorrere a intervento chirurgico per asportare l'organo, oppure per drenare il sangue e l'urina fuoriusciti dal rene lesionato.
Con la chirurgia è possibile ricostruire un rene lesionato?
Sì; se il danno non è troppo esteso, invece di asportarlo si può suturare il rene.
È spesso necessario intervenire chirurgicamente nel caso di una lesione renale?
La maggior parte dei casi guarisce senza intervento chirurgico.
Come si fa a stabilire se è necessario ricorrere a intervento chirurgico?
Se l'urina diventa di colore più chiaro e se vi è la prova di una ripresa della funzione renale, l'intervento non è necessario. È invece opportuno se nelle urine persiste la presenza di sangue e non si riesce a ristabilire la funzione renale, oppure se le condizioni generali del paziente peggiorano e se vi è gonfiore nella regione lombare.
Garzantina medicina

Per saperne di più: