Tachicardia parossistica
Che cos'è la tachicardia parossistica?
Una forma di aritmia, per cui il battito cardiaco assume all'improvviso un ritmo molto più rapido dell'usuale. Questi attacchi si verificano di norma all'improvviso e senza sintomi premonitori, a intervalli più o meno prolungati.
Quanto durano simili attacchi?
Da alcuni minuti ad alcuni giorni.
Questi attacchi colpiscono soltanto i cardiopatici?
No; sovente, anche persone con il cuore sanissimo.
Da che cosa è provocata la tachicardia parossistica?
Nella maggior parte dei casi la causa è ignota e gli individui colpiti non hanno alcun segno di malattia organica cardiaca. In altri casi possono essere presenti una
valvulopatia mitralica, un difetto interatriale congenito, o altre malattie cardiache. Il meccanismo con cui questo disturbo si produce è la stimolazione anomala di un centro generante impulsi elettrici, che, quando il ritmo cardiaco è normale, non si manifesta.
Come si cura la tachicardia parossistica?
Di solito si può far cessare un attacco utilizzando opportuni medicinali, come la digitale o i beta-bloccanti. In alcuni casi, quando queste misure non sono sufficienti, si ricorre all'uso del defibrillatore. Come per la fibrillazione atriale, spesso gli attacchi si ripresentano e a volte, quando sono troppo frequenti, è necessario assumere dei farmaci per prevenirne l'insorgenza.
Garzantina medicina

Per saperne di più: