Mastoplastica: la chirurgia del seno
Modellare il seno, come ridurne o aumentarne la taglia, richiede un intervento chirurgico. In che casi e con quali tecniche.

© Getty Images
In quali casi è consigliabile un intervento di chirurgia plastica delle mammelle?
a) In caso di forte ipoplasia (sviluppo insufficiente) o ipertrofia (sviluppo eccessivo); b) quando le mammelle siano nettamente cascanti; c) in seguito a rimozione chirurgica di parte o di tutta la mammella (mastectomia).
In che cosa consiste la mastoplastica additiva?
Consiste nell'inserimento sotto la ghiandola o, in qualche caso, sotto i muscoli pettorali, di protesi di silicone della consistenza del parenchima mammario. Si tratta di un intervento piuttosto semplice; l'inserimento della protesi avviene attraverso un'incisione periareolare al fine di lasciare una cicatrice poco visibile. Le protesi sono in silicone (una molecola composta da silicio e ossigeno), cioè di una materia plastica di sintesi tra le meglio tollerate in assoluto dall'organismo umano; un'intolleranza si manifesta solo nel 10% dei casi, quando la protesi viene circondata da una capsula fibrosa che dà una consistenza maggiore (la mammella, invece di avere una forma a goccia, ha una forma emisferica).
Si impiegano solo protesi di silicone?
No; esistono protesi che sono formate da guaine rugose di silicone riempite di soluzione fisiologica, oli vegetali o polisaccaridi diversi. In certi casi, sono associabili alle protesi lembi cutanei o miocutanei.
In che cosa consiste la mastoplastica riduttiva?
È un intervento per ridurre l'eccesso di ghiandola mammaria e di cute, che provocano un abbassamento e un eccessivo volume della mammella. L'intervento consiste nell'asportazione di tessuto mammario e di cute e nel rimodellamento volumetrico del seno. L'intervento lascia cicatrici abbastanza appariscenti a forma di T rovesciata.
Gli interventi di chirurgia plastica al seno alterano la normale sensibilità mammaria?
No.
Dopo una plastica al seno è possibile allattare?
Sì.
Gli interventi di chirurgia plastica alle mammelle ottengono risultati positivi?
Sì, dal punto di vista estetico; simili operazioni raggiungono un indubbio successo, anche se permangono cicatrici.
Si tratta di interventi chirurgici complessi?
Non particolarmente.
1
La mastoplastica - continua ►

- Chirurgia plastica ed estetica: generalità
- Trapianti cutanei: successi e insuccessi
- Le piccole anomalie della cute
- Cheloide: una cicatrice particolare
- Blefaroplastica:la chirurgia delle palpebre
- Lifting: eliminare i segni del tempo
- Labbro leporino (cheiloschisi): una malformazione da operare
- Palatoschisi: che cos'è?
- Rinoplastica: rimodellare la forma del naso
- L'addominoplastica per i tessuti in eccesso
- Fimosi e parafimosi: anomalie dei genitali maschili
- Ipospadia ed epispadia: di cosa si tratta?
- La chirurgia plastica dell'orecchio
- Addio alle protesi al seno?
- La riduzione del seno: l’unica soluzione per l’ipertrofia mammaria
- Ortodonzia e chirurgia: un legame sempre più stretto
- Il prolasso mammario: la chirurgia del seno cadente
- Aumento del seno: le nuove soluzioni
- Il trapianto del volto
Per saperne di più: