- Immunoterapia
- Terapia chirurgica
- Chemioterapia
- Cure ormonali
- Generalità
- Diagnosi del tumore
- La psiconcologia, un sostegno importante
- Terapia
- I fattori di rischio del cancro alla prostata
- Usare il cellulare fa male?
- Cancro: la prevenzione nell'alimentazione
- Frutta e verdura contro cancro
- I tumori pediatrici
- Chemioterapia: sì o no?
- Curare il melanoma
- Le metastasi
- I tumori maligni e benigni
- Sarcomi: tumori rari e aggressivi
- Cancro al collo dell'utero: i sintomi
- Cancro al collo dell'utero: la diagnosi
- La terapia per il cancro al collo dell'utero
- Caccia aperta al papillomavirus
- Lo screening per il cancro al collo dell'utero
- Che cos'è il papillomavirus?
- Cancro al collo dell'utero: i rischi
- Il cancro al collo dell’utero e al corpo dell’utero
- Le cifre del cancro al collo dell'utero
- La vita sessuale dopo il cancro al collo dell'utero
- Angelina Jolie e il cancro alle ovaie
Il tumore alla prostata
Il tumore alla prostata è uno dei tumori più diffusi nella popolazione maschile e rappresenta circa il 15 per cento di tutti i tumori diagnosticati nell'uomo: le stime parlano, nel nostro paese, di più di 23.500 nuovi casi ogni anno. Tuttavia il rischio che la malattia abbia un esito nefasto non è particolarmente elevato, soprattutto se si interviene in tempo. Per questo Doctissimo ti svela come riconoscerlo, facendo il punto su sintomi, cure e trattamenti.
-
Si può prevenire il tumore della prostata?
Il tumore alla prostata è il tipo di tumore più frequente nell’uomo di età superiore ai 60 anni. È possibile rilevarlo molto presto nella sua evoluzione. Per dirla propriamente, non si può prevenire la comparsa del tumore della prostata, ma si può rilevare quando è ancora di dimensioni molto...
Leggi l'articolo -
Quando sottoporsi all’esame della prostata?
La prostata non è una malattia, ma una ghiandola situata sotto la vescica che solo gli uomini possiedono. La prostata è attraversata dall’uretra, che è il canale nel quale circola l’urina dalla vescica fino al meato uretrale. Quando la salute è buona, non sei consapevole di avere la prostata. Ma,...
Leggi l'articolo -
Le cure del tumore alla prostata
È il tumore maligno più frequente nell’uomo. L’adenocarcinoma della prostata è attualmente la terza causa di decesso per tumore. In effetti, il suo sviluppo varia da un individuo all’altro, e, grazie ad un rilevamento precoce e un trattamento adeguato, oggi questa malattia viene combattutta...
Leggi l'articolo -
Come riconoscere il tumore alla prostata?
In Italia ogni anno si contano circa 3 casi l'anno per 100 000 persone, ma se si considera la fascia di età tra i 20 e i 40 anni si superano i 6 casi per 100 000. Questa malattia colpisce infatti generalmente prima dei 40 anni e rappresenta quasi un terzo dei tumori nell’uomo giovane. Come...
Leggi l'articolo -
I fattori di rischio del cancro alla prostata
Precedenti familiari, alimentazione… Oggi gli esperti sono concordi nel riconoscere l’influenza di alcuni fattori, primo fra tutti sicuramente l’età. Doctissimo passa in rassegna i principali accusati.
Leggi l'articolo -
Leggende e verità sul cancro
Il cancro è di origine genetica, lo stress aumenta il rischio d’insorgenza di questa malattia, le protesi mammarie possono provocare un tumore al seno… Sul cancro circolano molti luoghi comuni. Alcuni sono veri, altri totalmente infondati. Doctissimo ti aiuta a distinguere le...
Scopri la fotogallery
Per saperne di più:
- I test preferiti
- 1 Quiz - Microbi e batteri
- 2 Quiz - Ictus e ischemia
- 3 Sei a rischio infarto?
- 4 Quiz - Mal di testa o emicrania?
- 5 Artrosi del ginocchio: qual è l’intensità dei tuoi disturbi?
- Le fotogallery più viste